Chi siamo
Dalla data della costituzione, la Cooperativa ha instaurato un numero notevole di collaborazioni e di rapporti con Enti pubblici e privati che operano nel Terzo settore, Associazioni di volontariato e altri protagonisti del non-profit sociale.
Le attività che svolge da statuto sono:
servizi domiciliari di assistenza ad anziani, diversamente abili, in condizione di bisogno per mancanza di mezzi economici o carenti di assistenza familiare, presso famiglia, scuole o altre strutture di accoglienza; centri diurni e residenziali di accoglienza e socializzazione;
– attività di consulenza e di formazione professionale per le figure operanti nel settore socio – assistenziale;
– attività di sensibilizzazione ed animazione comunità;
– attività di promozione e rivendicazione dell’impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e svantaggiate e di affermazione dei loro diritti, promuovendo l’eliminazione delle barriere fisiche e sociali;
assistenza a favore dei minori e valorizzazione delle esperienze educative e socializzanti, anche attraverso le realizzazione di servizi ricreativi per il tempo libero e formativo professionali;
attività di video – assistenza e video – sorveglianza in favore di persone bisognose di controllo, monitoraggio, assistenza e soccorso;
– attività di informazione, tramite strumenti telematici e informatici, diretta agli anziani, disabili e soggetti a rischio di emarginazione sociale;
– servizi diretti a favorire lo sviluppo, la ricerca e la sperimentazione di nuove soluzioni ai problemi del controllo sociale delle fasce deboli e a rischio emarginazione sociale mediante l’utilizzo di supporti tecnologici e informatici ad adeguate politiche sociali.
Di seguito un elenco dei servizi erogati dalla scrivente cooperatva:
Anno 2004 AL 2005 – Progetto “ Universo multicolore” – attività educative e ludico ricreative a favore di minori extracomunitari con finalità di integrazione – Finanziamento Riserva Fondo Lire UNRRA –;
Anno 2004 al 2006 – ADH (Servizi di assistenza domiciliare ai diversamenteabili)– Comune di Torre Annunziata (NA);
Anno 2005 a tutt’oggi – Comunità alloggio Angeli custodi – Comune di Gragnano (NA);
Anno 2008 al 2010 – Gestione di un Centro polivalente per minori e di servizi ludico, didattici e ricreativi- Comune di Gragnano (NA);
Anno 2010 – Gestione di un Centro polivalente per minori e di servizi ludico, didattici e ricreativi- Comune di Pompei (NA);
Anno 2009 – Centro semiresidenziale “ Minilab” per minori immigrati – Ministero dell’Interno;
Anno 2009 al 2012 – ADA (Assistenza domiciliare anziani) – Comune di Martano – Lecce (LE);
Anno 2009 al 2011 -Centro Interculturale- Comune di Lecce (LE);
Anno 2010 – Servizio di Assistenza scolastica specialistica agli alunni diversamenteabili – Comune di Lecce (LE) ;
Anno 2010 a tutt’oggi – Servizio di Assistenza scolastica specialistica agli alunni diversamenteabili – Comune di Vasto, (CH);
Anno 2010 a tutt’oggi – Asilo nido San Paolo – Comune di Vasto (CH);
Anno 2011 al 2013 – Supporto ai servizi sociali e segretariato sociale – Comune di Casoria (NA);
Anno 2012 a tutt’oggi- Comunità alloggio Angeli & custodi – Comune di Gragnano (NA);
Anno 2012 a tutt’oggi – Sportello per l’integrazione sociosanitaria e culturale della popolazione immigrata dell’ Ambito territoriale n.5 (Trani-Bisceglie), (BT) ;
Anno 2012 al 2014 -PUA ( Porta Unica di Accesso) dell’ Ambito territoriale n.5 (Trani-Bisceglie), (BT).